Realizzare uno spettacolo teatrale, significa fornire indicazioni di base sulle tecniche di recitazione, mirando alla riduzione delle barriere inibitorie date dall'essere in "scena" che ostacolano la corretta espressione e comunicazione.
Obiettivo dei corsi di recitazione è rendere consapevoli gli allievi degli strumenti a loro disposizione (corpo, voce, spazio, testi) ed avviarli ad un primo utilizzo degli stessi attraverso esercizi fisico-vocali, giochi di gruppo sull’apertura fisica ed emotiva, esercizi che volgono alla scoperta della propria creatività, studio della dizione e del testo teatrale.
Gli esercizi proposti riguardano: respirazione, rilassamento, senso percettivo, espressione corporea, fonazione, ascolto, concentrazione, fiducia, improvvisazione e spirito ludico.
Il corso di recitazione prevede lo studio della DIZIONE e della FONETICA, ovvero la corretta emissione dei suoni, l'uso degli accenti tonici, gli esercizi di modulazione della voce, le pause e il controllo dell'emissione d’aria.
Ampio spazio viene dedicato alla LETTURA, in quanto la lettura teatrale, deve tener presente due componenti fondamentali:
Altri argomenti saranno la FISICITÀ e la SPAZIALITÀ, l'importanza del movimento, della respirazione e della percezione spaziale.
La creatività ovverosia lo sviluppo e l'uso del pensiero divergente; ed infine il PERSONAGGIO con un'analisi approfondita della fisicità, dell'emotività e del carattere da interpretare.
Abbiamo 11 visitatori e nessun utente online